Quando la gente pensa agli amori di Paperon de'Paperoni subito saltano alla mente due nomi: Doretta Doremì e Brigitta, ma a questi si aggiunge un terzo nome, quello del primo amore del papero più ricco del mondo, ai tempi in cui navigava con i battelli a vapore sul Mississipi, Bella Quack (in inglese Belle Duck). Di cui abbiamo già visto l'albero genealogico.
E' apparsa per la prima volta nel marzo del 1967 in Zio Paperone e l'affare delle monete (INDUCK: S 66084), storia disegnata da Al Hubbard, ma di cui non si conosce lo scrittore. In realtà Bella è stata creata per il mercato italiano dal Disney Studio (foreign market stories) il cui scrittore capo era Dick Kinney.
martedì 23 aprile 2019
domenica 21 aprile 2019
Paperino e la caccia alle uove pasquali
Buona Pasqua tutti e rimaniamo in tema con Paperino e l'uovo dello zione (INDUCK: D 2003-221) scritta da Jens Hansegård e disegnata da Vicar.
Pulendo tra il ciarpam.. i ricordi di Paperone, il vecchio papero mostra ai nipotini il suo uovo di Fabergè che ha avuto quando cercava oro in Alaska. Mentre scavava sentì l'urlo di un uomo attaccato dai lupi che si era rifuggiato su un albero con poco successo, allora il più duro dei duro ha convinto i lupi ad andarsene a modo suo.
L'uomo era un nobile russo (per chi non se lo ricordasse l'Alaska era di proprietà del russi fino al 1867 quando la vendettero agli Stati Uniti per 7,2 milioni di dollari, 120 milioni di dollari di oggi) che regalò l'uovo a Paperone come ringraziamento.
Pulendo tra il ciarpam.. i ricordi di Paperone, il vecchio papero mostra ai nipotini il suo uovo di Fabergè che ha avuto quando cercava oro in Alaska. Mentre scavava sentì l'urlo di un uomo attaccato dai lupi che si era rifuggiato su un albero con poco successo, allora il più duro dei duro ha convinto i lupi ad andarsene a modo suo.
L'uomo era un nobile russo (per chi non se lo ricordasse l'Alaska era di proprietà del russi fino al 1867 quando la vendettero agli Stati Uniti per 7,2 milioni di dollari, 120 milioni di dollari di oggi) che regalò l'uovo a Paperone come ringraziamento.
sabato 20 aprile 2019
Quel indiana della nonna di Nonna Papera
Abbiamo già parlato in passato di la nonna materna di Nonna Papera, ma cosa sappiamo della nonna paterna? Don Rosa ci dice nelle sue interviste che la moglie di Cornelius Coot è una nativa Americana che i fan hanno soprannominato Pluckahontas (nome dato da Gilles Maurice alla figura) o Duckahontas.
Se cercate su wiki e varie vi diranno che non è mai apparsa in nessuna storia che è un personaggio solo speculato e così via, in realtà la nonna paterna di Nonna Papera esiste ed ha una storia con gli indiani.
Tutto inizia nel 1986 quando viene pubblicata la storia Nonna Papera e il rumore prezioso (INDUCK: S 83099), scritta da Ed Nofziger e disegnata da Tony Strobl su inchiostri di Steve Steere.
Nonna Papera trova uno scrigno in un doppio fondo nel pavimento della soffitta risalente a quando suo nonno costruì la casa. Nello scrigno c'è il diario di sua nonna Miranda che ai tempi delle carovane dei pionieri fu catturata dagli indiani e visse molte lune con loro finché non fu salvata dal suo futuro sposo.
Se cercate su wiki e varie vi diranno che non è mai apparsa in nessuna storia che è un personaggio solo speculato e così via, in realtà la nonna paterna di Nonna Papera esiste ed ha una storia con gli indiani.
Tutto inizia nel 1986 quando viene pubblicata la storia Nonna Papera e il rumore prezioso (INDUCK: S 83099), scritta da Ed Nofziger e disegnata da Tony Strobl su inchiostri di Steve Steere.
Nonna Papera trova uno scrigno in un doppio fondo nel pavimento della soffitta risalente a quando suo nonno costruì la casa. Nello scrigno c'è il diario di sua nonna Miranda che ai tempi delle carovane dei pionieri fu catturata dagli indiani e visse molte lune con loro finché non fu salvata dal suo futuro sposo.
Etichette:
Alessandro Barbucci,
Byron Erickson,
Don Rosa,
Ed Nofziger,
famiglia Coot,
Genealogie,
Gianfranco Cordara,
Steve Steere,
Susanna Tamaro,
Tony Strobl
venerdì 19 aprile 2019
Quando Quo scoprì che suo padre è un Bassotto
Per il ciclo I falsi parenti oggi parliamo della storia Il trio Qui, Quo, Qua - Il nipote "traditore" (INDUCK: S 85046) di Tony Strobl.
Paperone chiami ad adunata i nipoti in piena notte perchè ha saputo che i Bassotti vogliono a mezzanotte rubargli la Numero Uno per ricattarlo.
Puntuali come un orologio i criminali si schiantano con un bulldozer casalingo sul portone del deposito, ma l'uscio blindato regge.
Paperone chiami ad adunata i nipoti in piena notte perchè ha saputo che i Bassotti vogliono a mezzanotte rubargli la Numero Uno per ricattarlo.
Puntuali come un orologio i criminali si schiantano con un bulldozer casalingo sul portone del deposito, ma l'uscio blindato regge.
giovedì 18 aprile 2019
Doretta Doremì una breve retrospettiva
Doretta Doremì appare per la prima volta nel 1953 nella storia di Carl Barks Zio Paperone e la Stella del Polo (INDUCK: W OS 456-02) e si scopre che il grande amore del papero più ricco del mondo ai tempi in cui cercava l'oro in Klondike e lei era cantante canadese di saloon nonchè truffatrice, le rimase nella casupola di Paperone nello Yukon a vivere mentre viaggiava per il mondo.
mercoledì 17 aprile 2019
Il più spilorcio dei de'Paperoni
Non saltate alle conclusioni troppo presto dal titolo perchè parleremo della storia Paperino, ogni zio è... zione! (INDUCK: D 8824) scritta da Dave Angus su soggetto di Mike Sharland e disegni di Tino Santanach Hernandez.
Paperone stanco dei continui ritardi sull'affitto sfratta Paperino e lo venire a vivere con lui insieme con i nipotini a patto che si guadagnino vitto e all'alloggio.
Tutto nella loro stanza funziona a moneta: televisore, poltrona, acqua calda perfino la porta per aprirsi richiede un decino. Oltre a ciò i nipotini devono le pulizie stando attenti a non sciupare i piumini e Paperino deve scendere in città a piedi per fare la spesa per non consumare le ruote dell'auto.
Il giorno dopo Paperino riceve una lettera dall'Australia dallo zio MacPaper che lo invita da lui e lo vuole nominare suo erede a patto che lo aiuti a mandare avanti la sua fattoria in cui alleva pecore.
Paperone stanco dei continui ritardi sull'affitto sfratta Paperino e lo venire a vivere con lui insieme con i nipotini a patto che si guadagnino vitto e all'alloggio.
Tutto nella loro stanza funziona a moneta: televisore, poltrona, acqua calda perfino la porta per aprirsi richiede un decino. Oltre a ciò i nipotini devono le pulizie stando attenti a non sciupare i piumini e Paperino deve scendere in città a piedi per fare la spesa per non consumare le ruote dell'auto.
Il giorno dopo Paperino riceve una lettera dall'Australia dallo zio MacPaper che lo invita da lui e lo vuole nominare suo erede a patto che lo aiuti a mandare avanti la sua fattoria in cui alleva pecore.
martedì 16 aprile 2019
L'albero genealogico di Doretta Doremì e Paperetta Ye-yè
Oggi parliamo di un personaggio estremamente singolare e della sua singolare famiglia parlo di Doretta Doremì e lo facciamo analizzando direttamente il suo albero genealogico.
Goldie "Glittering" O'Gilt (Doretta Doremì) Apparsa per la prima volta nella storia di Carl Barks Zio Paperone e la Stella del Polo (INDUCK: W OS 456-02) questa ex-cantante di saloon era la fiamma del papero più ricco del mondo ai tempi in cui cercava l'oro in Klondike, purtroppo la loro storia di amore non proseguì a causa del fatto che entrambi erano e sono due "capetoste", dei cocciuti incapaci di ammettere apertamente i loro sentimenti. Glittering Goldie è il suo nome d'arte, il vero nome di questa papera canadese è Goldie O'Gilt.
Goldie "Glittering" O'Gilt (Doretta Doremì) Apparsa per la prima volta nella storia di Carl Barks Zio Paperone e la Stella del Polo (INDUCK: W OS 456-02) questa ex-cantante di saloon era la fiamma del papero più ricco del mondo ai tempi in cui cercava l'oro in Klondike, purtroppo la loro storia di amore non proseguì a causa del fatto che entrambi erano e sono due "capetoste", dei cocciuti incapaci di ammettere apertamente i loro sentimenti. Glittering Goldie è il suo nome d'arte, il vero nome di questa papera canadese è Goldie O'Gilt.
lunedì 15 aprile 2019
Il professor Sabatini sta con Topolino
Ieri ad UnoMattina in Famiglia il professor Francesco Sabatini, Presidente onorario dell'Accademia della Crusca, si è espresso sulle polemiche alzate da alcuni politici con alcune frasi in cui usavano Topolino come metro di paragone per un basso livello culturale. Sabatini era sorpreso che qualcuno potesse usare un simile paragone perchè le storie su Topolino usano linguaggio raffinato e ricercato e che il solo pensare che rappresenti un basso livello culturale è sbagliato perchè è un tipo di lettura che va promossa tra i giovani.
La cosa in effetti ciò mi ricorda che il mio insegnante delle elementari aveva la stessa opinione e cercava di convincere i genitori che è importante far leggere a un ragazzo Topolino, per insegnargli il valore e il piacere della lettura.
Tanto più che la pietra angolare delle storie Disney create in Italia fu Guido Martina primo scrittore italiano su Topolino che oltre al suo lavoro coi fumetti è stato insegnante, scrittore teatrale, giornalista, regista di documentari, sceneggiatore radiofonico, traduttore e scrittore per la Mondadori e coautore della TV dei ragazzi.
Nelle suo storie riverso tutto le sue conoscenze per creare storie che stimolassero i ragazzi ad essere curiosi del passato e del mondo che li circondava con citazioni e parodie sia di opera di autori famosi che meno conosciuti come Ruskin.
L'esempio di Martina fu presto seguito da altri grandi autori come i fratelli Barosso, Rodolfo Cimino, Romano Scarpa e tanti altri che ci hanno regalato un alto standard nel genere creando piccoli capolavori.
La cosa in effetti ciò mi ricorda che il mio insegnante delle elementari aveva la stessa opinione e cercava di convincere i genitori che è importante far leggere a un ragazzo Topolino, per insegnargli il valore e il piacere della lettura.
Tanto più che la pietra angolare delle storie Disney create in Italia fu Guido Martina primo scrittore italiano su Topolino che oltre al suo lavoro coi fumetti è stato insegnante, scrittore teatrale, giornalista, regista di documentari, sceneggiatore radiofonico, traduttore e scrittore per la Mondadori e coautore della TV dei ragazzi.
Nelle suo storie riverso tutto le sue conoscenze per creare storie che stimolassero i ragazzi ad essere curiosi del passato e del mondo che li circondava con citazioni e parodie sia di opera di autori famosi che meno conosciuti come Ruskin.
L'esempio di Martina fu presto seguito da altri grandi autori come i fratelli Barosso, Rodolfo Cimino, Romano Scarpa e tanti altri che ci hanno regalato un alto standard nel genere creando piccoli capolavori.
domenica 14 aprile 2019
L'albero genealogico dei paperi italo-shangaiese
Oggi vorrei mostrare un particolare albero genealogico dei paperi che non è mai apparso su nessuna rivista, è un illustrazione creata per "Il Paperino" gelateria dal sapore italiano sorta all'interno di Disneyland Shangai.
L'immagine è molto bella e i visitatori del locale la possono vedere, purtroppo le immagini che ho sono un pò sgranate e difficili da leggere, ma più o meno o provato a tradurle.
L'immagine è molto bella e i visitatori del locale la possono vedere, purtroppo le immagini che ho sono un pò sgranate e difficili da leggere, ma più o meno o provato a tradurle.
venerdì 12 aprile 2019
E se Paperoga fosse Zorro
Oggi parliamo di una storia inedita in Italia Zorro, O Justiceiro Panacão (INDUCK: B 840095) scritta da Gérson L. B. Teixeira e disegnata da Luiz Podavin, ai dodicesimi Prêmio Abril de Jornalismo del 1987 ha ottenuto la nomination al premio per la miglior arte in un fumetto e al premio per la migliore sceneggiatura di un fumetto.
La storia è una parodia del primo episodio del telefilm di Zorro prodotto dalla Disney tre il 1957 e il 1959 in cui Paperoga è Don Diego de la Pena che dopo anni in Europa ritorna nel 1820 in California, in pratica pensa esattamente come lo Zorro televisivo non fosse che anche se si crede un grande spadaccino è un'incapace con la spada e il suo servo muto Petardo vorrebbe essere sordo invece che muto così non sentirebbe le scemenze che dice.
La storia è una parodia del primo episodio del telefilm di Zorro prodotto dalla Disney tre il 1957 e il 1959 in cui Paperoga è Don Diego de la Pena che dopo anni in Europa ritorna nel 1820 in California, in pratica pensa esattamente come lo Zorro televisivo non fosse che anche se si crede un grande spadaccino è un'incapace con la spada e il suo servo muto Petardo vorrebbe essere sordo invece che muto così non sentirebbe le scemenze che dice.
giovedì 11 aprile 2019
Un debito a data
Oggi parliamo della storia Vita dura, PdP - Debito d'annata (INDUCK: D 7048) sceneggiato da Les Lilley su soggetto di Joel Katz e disegni di José Mascaró.
Paperone sta facendo il suo bagnetto d'oro nella vasca da bagno quando riceve delle visite inaspettate, un'avvocato con due poliziotti che gli chiedono di confermare che quella su un documento è la firma di suo prozio Angus McPaper, il vecchio papero conferma non sapendo che suo zio firmato un contratto che stabilisce che i tre quarti di quanto avrebbe guadagnato la famiglia McPaper nel 1981 sarebbero andati alla famiglia McEsosy a saldo di un vecchio debito e che Paperone come erede è tenuto a onorarlo entro una settimana.
Paperone sta facendo il suo bagnetto d'oro nella vasca da bagno quando riceve delle visite inaspettate, un'avvocato con due poliziotti che gli chiedono di confermare che quella su un documento è la firma di suo prozio Angus McPaper, il vecchio papero conferma non sapendo che suo zio firmato un contratto che stabilisce che i tre quarti di quanto avrebbe guadagnato la famiglia McPaper nel 1981 sarebbero andati alla famiglia McEsosy a saldo di un vecchio debito e che Paperone come erede è tenuto a onorarlo entro una settimana.
mercoledì 10 aprile 2019
Archimede e il fumo della marmellatite
Oggi parliamo della storia Archimede e la marmellatite antipellirosse (INDUCK: S 69129) disegnata da Tony Strobl.
Qui, Quo e Qua sono impauriti al pensiero di dover andare dal dentista per il controllo periodico e non sempre si sono lavati i denti, quando hanno una folgorazione: perchè non chiedere ad Archimede di creare un autodetergente per denti e smettere di andare dal dentiste? Purtroppo l'inventore è intento a fare della marmellatite, una ricetta con cui ai tempi dei pionieri la sua bis-bis-bisnonna (o quadrinonna) Santippe elargiva a tutto il west ed era usata per salvarsi dagli attacchi indiani, come scritto nel diario del prozio Socrate, ma non avendo la ricetta deve retroingegnerizzarla da una goccia nel diario.
Qui, Quo e Qua sono impauriti al pensiero di dover andare dal dentista per il controllo periodico e non sempre si sono lavati i denti, quando hanno una folgorazione: perchè non chiedere ad Archimede di creare un autodetergente per denti e smettere di andare dal dentiste? Purtroppo l'inventore è intento a fare della marmellatite, una ricetta con cui ai tempi dei pionieri la sua bis-bis-bisnonna (o quadrinonna) Santippe elargiva a tutto il west ed era usata per salvarsi dagli attacchi indiani, come scritto nel diario del prozio Socrate, ma non avendo la ricetta deve retroingegnerizzarla da una goccia nel diario.
L'albero genealogico di Paperina versione 2.0
Eccoci qui con la nuova versione dell'albero genealogico di Paperina, a parte l'aggiunta di Violeta come potete vedere sono più che altro antenati di cui abbiamo parlato o di cui parleremo a breve.
Per le note dei personaggi visto l'aumento ho preferito puntare a una divisione per riga per rendere più facile identificarli.
Riga 1
April, May e June Waddle (Emy, Ely ed Evy) le tre gemelle che stanno quasi sempre a casa di loro zia Paperina
Florella Duck (Paperella) la sorella di Dottie di cui si è innamorato Quo
Violeta Duck la pestifera figlia della sorella di Paperina
Dottie Duck la prima nipote di Paperina ad essersi mai vista
Desmond Duck studente sull'albo d'onore della sua scuola e vera peste
Huey, Dewey e Louie Duck (Qui, Quo e Qua) non hanno bisogno di presentazioni
Per le note dei personaggi visto l'aumento ho preferito puntare a una divisione per riga per rendere più facile identificarli.
Riga 1
April, May e June Waddle (Emy, Ely ed Evy) le tre gemelle che stanno quasi sempre a casa di loro zia Paperina
Florella Duck (Paperella) la sorella di Dottie di cui si è innamorato Quo
Violeta Duck la pestifera figlia della sorella di Paperina
Dottie Duck la prima nipote di Paperina ad essersi mai vista
Desmond Duck studente sull'albo d'onore della sua scuola e vera peste
Huey, Dewey e Louie Duck (Qui, Quo e Qua) non hanno bisogno di presentazioni
lunedì 8 aprile 2019
L'albero genealogico di Bella Quack
Vediamo oggi una famiglia minore dell'universo dei paperi che porta lo stesso cognome della famiglia di Paperino in lingua originale.
Scrooge McDuck (Paperone de'Paperoni) su di lui no c'è bisogno di molte presentazioni credo. I due si innamorarono da giovani verso del 19esimo secolo, ai tempi in cui navigava con i battelli a vapore sul Mississipi.
domenica 7 aprile 2019
Triplo Paperone al di là delle colonne d'Ercole
Parliamo di Zio Paperone al di là delle colonne d'Ercole (INDUCK: S 67004) scritto da Dick Kinney su disegni di Tony Strobl e inchiostri Steve Steere.
Bella Quack va a fare visita a Paperone e trova Qui, Quo e Qua depressi perchè lo zione non chi da i soldi per andare al parco dei divertimenti. Bella per spiegargli che il denaro può essere fonte di guai gli racconta della sua antenata Cristina Quak che nel 1492 voleva fare l'esploratrice, ma la sua nave aveva bisogno di un'ancora nuova.
Bella Quack va a fare visita a Paperone e trova Qui, Quo e Qua depressi perchè lo zione non chi da i soldi per andare al parco dei divertimenti. Bella per spiegargli che il denaro può essere fonte di guai gli racconta della sua antenata Cristina Quak che nel 1492 voleva fare l'esploratrice, ma la sua nave aveva bisogno di un'ancora nuova.
Quando Paperone combattè gli Yeti
Per il ciclo la Giovinezza di Paperone oggi vediamo la storia Paperonissimo! - Il racconto della buonanotte (INDUCK: D 9176) su soggetto di John Antrobus, sceneggiatura di Les Lilley e disegni di Tino Santanach Hernandez.
Paperino porta Qui, Quo e Qua a passare il weekend da zio Paperone nella sua casa di campagna, dove il vecchio papero da sfogo a tutta la sua taccagneria, infatti i nipotini vengono sfamati con quattro fagioli contati, gli è proibito di accendere la TV o la luce perchè l'elettricità costa.
Paperino porta Qui, Quo e Qua a passare il weekend da zio Paperone nella sua casa di campagna, dove il vecchio papero da sfogo a tutta la sua taccagneria, infatti i nipotini vengono sfamati con quattro fagioli contati, gli è proibito di accendere la TV o la luce perchè l'elettricità costa.
sabato 6 aprile 2019
Archimede e i cugini agricoltori
Oggi vediamo dei parenti un pò singolari di Archimede Pitagorico, non perchè strani o bizzarri, ma perchè siamo abituati a vedere i suoi familiari legati alla scienza mentre vediamo quelli interessati al più concreto dei lavori: l'agricoltura.
Il primo appare in Archimede e il tonico ricostituente (INDUCK: S 71212), storia su disegni di Tony Strobl, dove Archimede è invitato da suo cugino Pardalino nella sua fattoria fuori Paperopoli, purtroppo il terreno sembra esausto e le coltivazioni stentano a crescere così l'inventore crea un super-fertilizzante forse un pò troppo super perchè fa crescere dei giganteschi cocomeri (psss... non dite a Linus che il grande cocomero era qui).
Il primo appare in Archimede e il tonico ricostituente (INDUCK: S 71212), storia su disegni di Tony Strobl, dove Archimede è invitato da suo cugino Pardalino nella sua fattoria fuori Paperopoli, purtroppo il terreno sembra esausto e le coltivazioni stentano a crescere così l'inventore crea un super-fertilizzante forse un pò troppo super perchè fa crescere dei giganteschi cocomeri (psss... non dite a Linus che il grande cocomero era qui).
venerdì 5 aprile 2019
Pennino le cose meno conosciute su di lui
Oggi vediamo di parlare delle tante curiosità poco conosciute su uno dei personaggi dei fumetti disney più amati degli anni '80, sto parlando del terribile Pennino.
Fu lanciato come una superstar
Nei mesi precedenti alla pubblicazione della prima storia di Pennino la casa editrice Abril (che pubblica i fumetti Disney in Brasile) decise di scommettere molto sulla promozione di questo nuovo personaggio, Almanaque Disney, Mickey e Tio Patinhas le tre più vendute testate Disney pubblicarono Os Jogo do Biquinho (il gioco di Pennino) in pratica in ognuna delle riviste c'erano 5 cinque carte che messe insieme formavano il mazzo per giocare al gioco. In aggiunta c'era un concorso a premi nelle riviste c'era un talloncino con Pennino da colorare, il lettore tra i 6 e i 16 anni che avrebbe colorato meglio il talloncino spedendolo alla casa editrice avrebbe vinto una mini dune buggy con autoradio incorporata.
Etichette:
Comicup Studio,
Don Rosa,
Euclides K. Miyaura,
Gérson L. B. Teixeira,
Irineu Soares Rodrigues,
Ivan Saidenberg,
Luiz Podavin,
Marcelo Barreto de Lacerda,
Massimo Zammattaro,
Seung Joo Kang
giovedì 4 aprile 2019
L'amico fraterno di Paperone
Per il ciclo la giovinezza di Paparone parliamo di Le grandi imprese di Zio Paperone - Chi ritrova un amico... (INDUCK: D 6910) sceneggiatura di Jack Sutter su soggetto di Joel Katz e disegni di Vicar.
Vedendo lo zione fare il bagno nel denaro i nipotini gli chiedono se abbia mai pensato a come sarebbe la sua vita senza tutto quel denaro e lui racconta che se le cose fossero andate diversamente avrebbe solo metà delle sue ricchezze, ma non vuole spiegare il perchè, finchè per la strada vede un papero che pensa essere Karl Klonduk venuto a reclamare la metà delle sue ricchezze.
Vedendo lo zione fare il bagno nel denaro i nipotini gli chiedono se abbia mai pensato a come sarebbe la sua vita senza tutto quel denaro e lui racconta che se le cose fossero andate diversamente avrebbe solo metà delle sue ricchezze, ma non vuole spiegare il perchè, finchè per la strada vede un papero che pensa essere Karl Klonduk venuto a reclamare la metà delle sue ricchezze.
mercoledì 3 aprile 2019
Qui, Quo e Qua salvano il mostro di Loch Ness
Rieccoci di nuovo in Scozia con la storia Paperino e il mostro di Paper-Ness (INDUCK: D 6572), sceneggiato da Dave Angus su soggetto di Andrew Galton e disegni di Vicar.
Paperino legge sul giornale che è stato messo un premio di 10.000 dollari per chiunque riesca a fotografare il mostro di Paper-Ness e vorrebbe partecipare, ma non ci sono posti suoi voli per la Scozia per le prossime due settimane. Per fortuna anche Paperone ha letto la notizia e decide di partire con loro sul suo Jet privato e alloggiare nel castello dei Mac Paper, la casa dei loro avi. Mentre loro prendono l'aereo gli altri desiderosi di vincere si arrangiano con mezzi di fortuna come le barchette a remi.
Paperino legge sul giornale che è stato messo un premio di 10.000 dollari per chiunque riesca a fotografare il mostro di Paper-Ness e vorrebbe partecipare, ma non ci sono posti suoi voli per la Scozia per le prossime due settimane. Per fortuna anche Paperone ha letto la notizia e decide di partire con loro sul suo Jet privato e alloggiare nel castello dei Mac Paper, la casa dei loro avi. Mentre loro prendono l'aereo gli altri desiderosi di vincere si arrangiano con mezzi di fortuna come le barchette a remi.
L'altro bisnonno di Archimede
No, non sto parlando di Copernico Pitagorico, ma di un personaggio molto più oscuro.
Il nostro viaggio parte dalla storia Archimede e l'aer-mobile da pesca (INDUCK: S 63043) scritto da Carl Fallberg su disegni di Tony Strobl e inchiostri di Ellis Eringer. Qui Archimede parlando dello zio Euclide dice che è come il bisnonno, che era totalmente negato per la scienza che fu costretto a diventare un macchinista ferroviario. In Brasile questo bisnonno è chiamato Macuco dal nome del tinamo solitario, uccello dal becco simile a quello di Archimede.
Il nostro viaggio parte dalla storia Archimede e l'aer-mobile da pesca (INDUCK: S 63043) scritto da Carl Fallberg su disegni di Tony Strobl e inchiostri di Ellis Eringer. Qui Archimede parlando dello zio Euclide dice che è come il bisnonno, che era totalmente negato per la scienza che fu costretto a diventare un macchinista ferroviario. In Brasile questo bisnonno è chiamato Macuco dal nome del tinamo solitario, uccello dal becco simile a quello di Archimede.
Etichette:
Arthur Faria Jr.,
Carl Fallberg,
Ellis Eringer,
Genealogie,
Irineu Soares Rodrigues,
la famiglia Pitagorico,
Marco Bosco,
Marco Mazzarello,
Massimiliano Valentini,
Saidenberg,
Tony Strobl
Segnalo un paio di bello interviste
Vorrei segnalare alcune belle interviste legate al mondo Disney, la prima è Topolino e il super Derby: intervista all'autore Carlo Panaro firmata da Riccardo Giannini in cui Carlo Panaro racconta il retroscena sulla creazione della storia Topolino e il grande derby (INDUCK: I TL 1758-B).
Poi le interviste nel post Cartoomics 2019: Tutta questione d'abbraccio di Gianluigi Filippelli fatte da Roberto Gagnor e Valerio Held nonchè a Alex Bertani il nuovo direttore di Topolino.
Sempre di Filippelli l'intervista a Roberto Marini pubblicata nel post Roberto Marini: dagli esordi ai “Wizards of Mickey”.
Poi le interviste nel post Cartoomics 2019: Tutta questione d'abbraccio di Gianluigi Filippelli fatte da Roberto Gagnor e Valerio Held nonchè a Alex Bertani il nuovo direttore di Topolino.
Sempre di Filippelli l'intervista a Roberto Marini pubblicata nel post Roberto Marini: dagli esordi ai “Wizards of Mickey”.
martedì 2 aprile 2019
La cugina strega di Paperone
Oggi parliamo di una storia della serie a fumetti dei Ducktales inedita in Italia A Trip To Scotland (INDUCK: D 10094) su soggetto di Neville Jason e sceneggiata da Jack Sutter su disegni di José Maria Millet Lopez.
La cugina Wilma de'Paperoni invitata Paperone a passare una breve vacanza da lei in Scozia sul lago di Loch Ness e i nipotini si accodano.
La cugina Wilma de'Paperoni invitata Paperone a passare una breve vacanza da lei in Scozia sul lago di Loch Ness e i nipotini si accodano.
Perchè un pescatore diventa un fotografo?
Fino a prova contraria, le scelte censorie che hanno colpito l'ultimo Topolino e di cui scrive Andrea Bramini su Lo Spazio Bianco ha indicato quella è una strana scelta editoriale di Topolino, la storia Paperoga insegna – Il fotografo naturalista (INDUCK: I TL 3305-4), scritta da Gabriele Mazzoleni e disegnata da Luciano Milano, sembra sia stata modificata all'ultimo minuto poichè la prima tavola della storia originale (che si chiamava Paperoga insegna – Il pescatore) era stata usata sul sito di Topolino.it nelle anticipazioni del numero.
Paperoga nella storia originale doveva essere un pescatore che prendeva con la propria lenza il marlin che stava inseguendo, il quale per tutta risposta trascinava via il papero e la sua barchetta.
Paperoga nella storia originale doveva essere un pescatore che prendeva con la propria lenza il marlin che stava inseguendo, il quale per tutta risposta trascinava via il papero e la sua barchetta.
domenica 31 marzo 2019
Lattinopoli 2000
Oggi volevo parlare di un storia di viaggi nel tempo e di satira, Latópolis 2000 (INDUCK: B 73139) scritta da Ivan Saidenberg su disegni di Sérgio Lima.
Archimede vedendo nei supermercati solo cibo in scatola si chiede come sarà il cibo in lattina del futuro e salta su una sua macchina del tempo in stile vecchio scrittoio per balzare in avanti di una ventina d'anni.
Archimede vedendo nei supermercati solo cibo in scatola si chiede come sarà il cibo in lattina del futuro e salta su una sua macchina del tempo in stile vecchio scrittoio per balzare in avanti di una ventina d'anni.
sabato 30 marzo 2019
Matilda Ermengarda la fidanzata di Archimede
Oggi parliamo di un personaggio dimenticato molto speciale Matilda che i brasiliani chiamano Ermengarda, e noi italiani a cui piace sempre un pò di confusione l'abbiamo chiamata in tutti e due i modi a seconda della storia.
Appare per la prima volta nella storia Archimede torna ai primordi (INDUCK: W WDC 310-05), scritta da Vic Lockman e disegnata da Tony Strobl su inchiostri di Steve Steere, dove l'inventore le vuole fare una serenata mentre attraversano il lago in canoa (usanze di una volta), ma è poco portato per l'uso della canoa e ne inventa una speciale che farà più guai che altro.
Appare per la prima volta nella storia Archimede torna ai primordi (INDUCK: W WDC 310-05), scritta da Vic Lockman e disegnata da Tony Strobl su inchiostri di Steve Steere, dove l'inventore le vuole fare una serenata mentre attraversano il lago in canoa (usanze di una volta), ma è poco portato per l'uso della canoa e ne inventa una speciale che farà più guai che altro.
Etichette:
Euclides K. Miyaura,
Gérson L. B. Teixeira,
I personaggi dimenticati,
Ivan Saidenberg,
Júlio de Andrade,
Marcelo Aragão,
Roberto O. Fukue,
Sérgio Lima,
Steve Steere,
Tony Strobl,
Verci de Mello,
Vic Lockman
venerdì 29 marzo 2019
La monetina portaiella di Paperone
Per il ciclo Le eredità oggi parliamo della storia Zio Paperone e il quartino portaiella (INDUCK: D 2001-126) scritta Lars Jensen e disegnata da José Maria Manrique.
Paperone riceve da suo zio Archibald una moneta da 25 centesimi in eredità, visto che lo zio era ridotto sul lastrico il valore dell'eredità non lo sorprende, ma l'essere nominato erede si poichè lui e lo zio non si sopportavano a vicenda. Quando vede la moneta però capisce tutto, è il celebre Quartino Van Blister che porta sfortuna a chiunque lo possieda, infatti disastri a catena accadono alle sue imprese.
Paperone riceve da suo zio Archibald una moneta da 25 centesimi in eredità, visto che lo zio era ridotto sul lastrico il valore dell'eredità non lo sorprende, ma l'essere nominato erede si poichè lui e lo zio non si sopportavano a vicenda. Quando vede la moneta però capisce tutto, è il celebre Quartino Van Blister che porta sfortuna a chiunque lo possieda, infatti disastri a catena accadono alle sue imprese.
L'albero genealogico di Amelia la fattucchiera
Melia bisnonna materna di Amelia, l'ho inserita come bisnonna perchè Caraldina e Granny De Spell che hanno partecipato a più storie occupano già le posizioni di madri dei genitori
giovedì 28 marzo 2019
Le origini di Brigitta
Oggi per il ciclo la giovinezza di Paperone parliamo della storia Zio Paperone e le origini di Brigitta (INDUCK: I PM 132-1) scritto da Pierpaolo Pelò e disegnato da Sandro Dossi.
Paperone sfugge al solito agguato di Brigitta fuggendo e nascondendosi su un albero, l'occassione diventa la scusa per raccontare ai nipoti il suo primo incontro con la papera.
Paperone sfugge al solito agguato di Brigitta fuggendo e nascondendosi su un albero, l'occassione diventa la scusa per raccontare ai nipoti il suo primo incontro con la papera.
Tutti i nipoti di Rockerduck
Oggi facciamo una carrellata su tutti i nipoti Rockerduck
Pepito Rockerduck
Apparso per la prima e unica volta nella storia Paperino e l'isola col singhiozzo (INDUCK: S 72142) su soggetto di Dick Kinney, sceneggiatura di Carlo Chendi e disegni di Giancarlo Gatti.
Ha accompagnato lo zio in cacce al tesoro, rendendo gelosi Qui, Quo, Qua. Questi hanno chiesto ai loro zii di fare un viaggio e così le due famiglie si sono scontrate durante una caccia alla bottiglia. Pepito nella storia idolatra suo zio ma si è dimostrato meno competitivo di lui.
Pepito Rockerduck
Apparso per la prima e unica volta nella storia Paperino e l'isola col singhiozzo (INDUCK: S 72142) su soggetto di Dick Kinney, sceneggiatura di Carlo Chendi e disegni di Giancarlo Gatti.
Ha accompagnato lo zio in cacce al tesoro, rendendo gelosi Qui, Quo, Qua. Questi hanno chiesto ai loro zii di fare un viaggio e così le due famiglie si sono scontrate durante una caccia alla bottiglia. Pepito nella storia idolatra suo zio ma si è dimostrato meno competitivo di lui.
Etichette:
Carlo Chendi,
Dick Kinney,
Genealogie,
Giancarlo Gatti,
Giorgio Figus,
Giovan Battista Carpi,
Guido Martina,
Il clan di Rockerduck,
Jaime Diaz Studio,
Luciano Gatto,
Marçal Abella Bresco,
Nino Russo
mercoledì 27 marzo 2019
Il gemello di Pennino
Oggi post moooltooo anomalo poichè dovrò inserirci all'interno la recensione di ben due storie brasiliani inedite in Italia, ma è una necessità per far capire l'assurdo nell'assurdo creato da Ivan Saidenberg.
Iniziamo dalla storia O Irmão Gêmeo do Biquinho (INDUCK: B 840051) scritta da Ivan Saidenberg e disegnata da Irineu Soares Rodrigues.
In città c'è un grande concorso per gemelli e vedendo Qui, Quo, Qua, Emy, Ely, Evy e Tip e Tap il nostro pestifero Pennino si sente escluso.
I personaggi dimenticati: Rosolio
Oggi parliamo di Rosolio o meglio Rosolio Rhododendron spasimante e quasi fidanzato ufficiale di Amelia la fattucchiera se non fosse che lei non lo sopporta.
Apparso per la prima volta nella storia Amelia e la pietra pantarba (INDUCK: I TL 2043-1), scritta da Francesco Artibani e Lello Arena e disegnata da Giorgio Cavazzano.
Apparso per la prima volta nella storia Amelia e la pietra pantarba (INDUCK: I TL 2043-1), scritta da Francesco Artibani e Lello Arena e disegnata da Giorgio Cavazzano.
martedì 26 marzo 2019
Le ferie di Violetta - la misteriosa nipote di Paperina
Oggi vorrei parlare di una storia particolare As Férias de Violeta particolare perchè è sconosciuta la sua vera origine nelle pubblicazioni conosciute riporta il numero di serie RD 235/2 - DE 124/20 un tipo di numero unico che fa pensare ad una pubblicazione su una rivista o simile che di norma non stampa fumetti Disney che dovrebbe essere avvenuta prima del 1956.
Come se non bastasse questa storia di solo sei pagine da l'impressione di essere stata rimontata ed aver perso nel processo qualche vignetta. I disegni sono attribuito allo storico disegnatore Luis Destuet.
Come se non bastasse questa storia di solo sei pagine da l'impressione di essere stata rimontata ed aver perso nel processo qualche vignetta. I disegni sono attribuito allo storico disegnatore Luis Destuet.
lunedì 25 marzo 2019
Le cugine di Amelia
Oggi parliamo delle cugine di Amelia la fattucchiera, una piccola curiosità tutte le cugine bionde di Amelia sono state create in Italia e viceversa è una cosa biunivoca.
Harpette
Apparsa nella storia Maga Magò l'aiutante tutto sfare (INDUCK: S 67084) scritta da Alpine Harper su disegni di Jim Fletcher e inchiostri di Ellis Eringer.
Harpette è la proprietaria di un hotel infestato che è di grande interesse per Paperone, in quanto il terreno su cui è costruito è pieno di petrolio, Amelia e Maga Magò si trovano li in vacanza
Harpette
Apparsa nella storia Maga Magò l'aiutante tutto sfare (INDUCK: S 67084) scritta da Alpine Harper su disegni di Jim Fletcher e inchiostri di Ellis Eringer.
Harpette è la proprietaria di un hotel infestato che è di grande interesse per Paperone, in quanto il terreno su cui è costruito è pieno di petrolio, Amelia e Maga Magò si trovano li in vacanza
Etichette:
Alpine Harper,
Carlo Gentina,
Daniela Vetro,
Ellis Eringer,
Emilio Urbano,
Genealogie,
Giovanna Bo,
Jim Fletcher,
José Maria Millet Lopez,
La famiglia di Amelia,
Per Hedman
Cronologia di nonno Aristide Pardalto
Ecco una cronologia che tiene conto di tutte le storie nonno Aristide Pardalto alias Arcipitagora di cui abbiamo già parlato.
STORIE/LIBRI
9 nov 1965 - Archimede e il cappello-pensatoio (INDUCK: S 65114)
disegnato da Tony Strobl con gli inchiostri di Steve Steere
nov 1972 - Manual do Professor Pardal (INDUCK: B MAN 4-TI)
scritto presumibilmente da Ivan Saidenberg e illustrato da Jorge Kato
5 apr 1974 - Monotonópolis (INDUCK: B 74308)
scritto da Ivan Saidenberg e disegnato da Sérgio Lima
set 1982 - La storia di Paperopoli - La luce del progresso (INDUCK: B 810094b)
scritto da Ivan Saidenberg e disegnato da Irineu Soares Rodrigues
20 mag 1983 - Nos Tempos do Avião A Lenha (INDUCK: B 820318)
scritto da Ivan Saidenberg e disegnato da Irineu Soares Rodrigues
COME RITRATTO
lug 1989 - Le G.M. e l'aereo alle veneziane (INDUCK: S 85292)
disegnato dal Jaime Diaz Studio
COPERTINE E ILLUSTRAZIONI
set 1982 - O Século das Luzes (INDUCK: BC AD 136)
disegnata da Napoleão Figueiredo
5 mar 1987 - O Século das Luzes (INDUCK: B TPE 4-F5)
disegnata da Irineu Soares Rodrigues
5 mar 1987 - História de Patópolis (INDUCK: BC TPE 4)
disegnata da Irineu Soares Rodrigues
STORIE/LIBRI
9 nov 1965 - Archimede e il cappello-pensatoio (INDUCK: S 65114)
disegnato da Tony Strobl con gli inchiostri di Steve Steere
nov 1972 - Manual do Professor Pardal (INDUCK: B MAN 4-TI)
scritto presumibilmente da Ivan Saidenberg e illustrato da Jorge Kato
5 apr 1974 - Monotonópolis (INDUCK: B 74308)
scritto da Ivan Saidenberg e disegnato da Sérgio Lima
set 1982 - La storia di Paperopoli - La luce del progresso (INDUCK: B 810094b)
scritto da Ivan Saidenberg e disegnato da Irineu Soares Rodrigues
20 mag 1983 - Nos Tempos do Avião A Lenha (INDUCK: B 820318)
scritto da Ivan Saidenberg e disegnato da Irineu Soares Rodrigues
COME RITRATTO
lug 1989 - Le G.M. e l'aereo alle veneziane (INDUCK: S 85292)
disegnato dal Jaime Diaz Studio
COPERTINE E ILLUSTRAZIONI
set 1982 - O Século das Luzes (INDUCK: BC AD 136)
disegnata da Napoleão Figueiredo
5 mar 1987 - O Século das Luzes (INDUCK: B TPE 4-F5)
disegnata da Irineu Soares Rodrigues
5 mar 1987 - História de Patópolis (INDUCK: BC TPE 4)
disegnata da Irineu Soares Rodrigues
domenica 24 marzo 2019
Saidenberg e il nonno di Archimede
Oggi vorrei parlare dello scrittore Ivan Saidenberg e del suo strano rapporto con la figura del nonno di Archimede, ma prima dobbiamo andare per ordine e parlare di una storia che non è di Saidenberg.
Agli inizi del novembre del 1965 viene pubblicata in Brasile la storia Archimede e il cappello-pensatoio (INDUCK: S 65114), una storia prodotta dal Disney Studio (foreign market stories) e che aveva i disegni di Tony Strobl con gli inchiostri di Steve Steere. Nella storia appare il personaggio del nonno di Archimede, qui devo aprire una parentesi, poichè in Brasile lo chiamano solo per cognome da qui in avanti lo chiamerò con il suo nome francese, Aristide, per evitare confusioni.
Agli inizi del novembre del 1965 viene pubblicata in Brasile la storia Archimede e il cappello-pensatoio (INDUCK: S 65114), una storia prodotta dal Disney Studio (foreign market stories) e che aveva i disegni di Tony Strobl con gli inchiostri di Steve Steere. Nella storia appare il personaggio del nonno di Archimede, qui devo aprire una parentesi, poichè in Brasile lo chiamano solo per cognome da qui in avanti lo chiamerò con il suo nome francese, Aristide, per evitare confusioni.
Etichette:
Carl Barks,
Don Rosa,
Genealogie,
I personaggi dimenticati,
Irineu Soares Rodrigues,
Ivan Saidenberg,
Jaime Diaz Studio,
la famiglia Pitagorico,
Marco Gervasio,
Sérgio Lima,
Steve Steere,
Tony Strobl
sabato 23 marzo 2019
La signora de'Paperoni nei caldi mari del sud
Oggi parliamo di una storia della serie a fumetti DuckTales avventure di Paperi intitolata La calda ospitalità del sud (INDUCK: D 90081) su soggetto di Neville Jason, sceneggiatura di Jack Sutter e disegni di José Cardona Blasi.
I nipotini convincono Paperone ha portarli in vacanza nei mari del sud, naturalmente super-scontata e con viaggio sull'aereo di Jet McQuack a corto di benzina che logicamente farà il solito atterraggio d'emergenza.
I nipotini convincono Paperone ha portarli in vacanza nei mari del sud, naturalmente super-scontata e con viaggio sull'aereo di Jet McQuack a corto di benzina che logicamente farà il solito atterraggio d'emergenza.
venerdì 22 marzo 2019
Gli zii di Amelia
Dopo aver visto le zie di Amelia la strega che ammalia vediamo i suoi zii che per l'ottanta per cento sono di origine brasiliana.
Nicodemo
Apparso nella storia Amelia e la gigantografia stregata (INDUCK: B 73167) su disegni di Sérgio Lima.
Nella storia Amelia crea per Paperone un ritratto stile Dorian Gray che invece dei segni dell'età risucchia i soldi, grazie a ciò ricatta il vecchio papero per farsi dare la numero uno. Paperone però non ci sta è chiede aiuto a un vecchio amico amico Nicodemo, zio di Amelia che usa un quadro magico per minacciare la nipote, o cancella l'incetesimo su Paperone o il suo quadro la renderà buona.
Nicodemo
Apparso nella storia Amelia e la gigantografia stregata (INDUCK: B 73167) su disegni di Sérgio Lima.
Nella storia Amelia crea per Paperone un ritratto stile Dorian Gray che invece dei segni dell'età risucchia i soldi, grazie a ciò ricatta il vecchio papero per farsi dare la numero uno. Paperone però non ci sta è chiede aiuto a un vecchio amico amico Nicodemo, zio di Amelia che usa un quadro magico per minacciare la nipote, o cancella l'incetesimo su Paperone o il suo quadro la renderà buona.
Quando i paperi si compattano
Oggi si parla della storia Idee luminose - Archimede e il compattatore (INDUCK: D 97574) scritta dai coniugi Carol e Pat McGreal su disegni di Vicar.
Paperone non sa più dove mettere i soldi che guadagna nel suo deposito e chiede aiuto ad Archimede.
Paperone non sa più dove mettere i soldi che guadagna nel suo deposito e chiede aiuto ad Archimede.
giovedì 21 marzo 2019
I personaggi dimenticati: zio Euclide
Per la rubrica dei personaggi dimenticati oggi parliamo di zio Euclide, il parente pasticcione e negato per le invenzioni di Archimede Pitagorico creato per la pubblicazione in Italia, ma che poi ha avuto un discreto successo in Brasile.
Appare per la prima volta nella storia Archimede e l'aer-mobile da pesca (INDUCK: S 63043), scritto da Carl Fallberg su disegni di Tony Strobl e inchiostri di Ellis Eringer, in cui fa esplodere la sua casa e perciò va a stare per qualche tempo da Archimede combinando un mucchio di guai.
Appare per la prima volta nella storia Archimede e l'aer-mobile da pesca (INDUCK: S 63043), scritto da Carl Fallberg su disegni di Tony Strobl e inchiostri di Ellis Eringer, in cui fa esplodere la sua casa e perciò va a stare per qualche tempo da Archimede combinando un mucchio di guai.
Etichette:
Carl Fallberg,
Carlos Edgard Herrero,
Euclides K. Miyaura,
I personaggi dimenticati,
Ivan Saidenberg,
la famiglia Pitagorico,
Luiz Podavin,
Roberto O. Fukue,
Sérgio Lima,
Tony Strobl
mercoledì 20 marzo 2019
Le prove del clan de'Paperoni
Per il ciclo le eredità oggi parliamo di Zio Paperone e le prove del clan (INDUCK: D 8878) su soggetto di Paul Halas con sceneggiatura di Dave Angus e disegni di Vicar.
Paperone stanco dei turisti che vogliono vedere il papero più ricco del mondo decide di lasciare Paperopoli per andare in vacanza in Scozia.
Paperone stanco dei turisti che vogliono vedere il papero più ricco del mondo decide di lasciare Paperopoli per andare in vacanza in Scozia.
Etichette:
Dave Angus,
Le Eredità,
Paul Halas,
recensioni,
Vicar
martedì 19 marzo 2019
Quanto i Bassotti fecero viaggiare nel tempo un'intera regione
Per il ciclo la giovinezza di Paperone oggi parliamo della storia Zio Paperone e la rapina dell'altro secolo (INDUCK: I TL 740-B) scritta da Rodolfo Cimino e disegnata da Giorgio Cavazzano.
Nella storia uno scienziato pazzo (chiamato solo il professare) diventa un complice dei Bassotti per sfruttare un gas di sua invenzione che inverte il flusso del tempo, per esempio un pollo esposto gas ritorna pulcino.
Chi è esposto al gas non ricorda gli eventi futuri dal momento in cui il gas lo ha riportato indietro.
Nella storia uno scienziato pazzo (chiamato solo il professare) diventa un complice dei Bassotti per sfruttare un gas di sua invenzione che inverte il flusso del tempo, per esempio un pollo esposto gas ritorna pulcino.
Chi è esposto al gas non ricorda gli eventi futuri dal momento in cui il gas lo ha riportato indietro.
Le zie di Amelia
Oggi parliamo delle zie di Amelia la fattucchiera iniziando dalla più famosa zia Patalójika, come avrete capito dal nome è una zia creata in Brasile dove Amelia si chiama Maga Patalójika... ebbene si Amelia ha lo stesso nome di sua zia che poi è anche lo stesso nome della sua nonna paterna come visto qui. Probabilmente è la figlia di nonna Amelia De Spell tanto più che le due si somigliano così tanto che lettori stranieri confondevano Zia Patalójika con nonna De Spell. Amelia stata sicuramente chiamata dai suoi genitori così per fare un omaggio a tutte e due.
Zia Patalójika appare per la pima volta nella storia Amelia e la magica maglia (INDUCK: B 810025), scritta da Ivan Saidenberg su disegni di Irineu Soares Rodrigues, qui la vediamo creare una maglia magica per una sua amica che ha perso i suoi poteri magici, la maglia porta fortuna a chi la indossa, ma se indossata al contrario porta sfortuna, naturalmente la nostra Amelia pensa subito a come usarla su Paperone.
Zia Patalójika appare per la pima volta nella storia Amelia e la magica maglia (INDUCK: B 810025), scritta da Ivan Saidenberg su disegni di Irineu Soares Rodrigues, qui la vediamo creare una maglia magica per una sua amica che ha perso i suoi poteri magici, la maglia porta fortuna a chi la indossa, ma se indossata al contrario porta sfortuna, naturalmente la nostra Amelia pensa subito a come usarla su Paperone.
Etichette:
Acácio Ramos,
Daniel Branca,
Edele Kenner,
Genealogie,
Gérson L. B. Teixeira,
Irineu Soares Rodrigues,
Ivan Saidenberg,
La famiglia di Amelia,
Verci de Mello,
Werner Wejp-Olsen
mercoledì 6 marzo 2019
Paperone e lo spreco dei mazzo di fiori
Per il ciclo La giovinezza di Paperone vediamo uno dei molti amori del vecchio riccone con I ricordi dello zione e il mazzo di fiori (INDUCK: D 88001) soggetto di John Antrobus, sceneggiatura di Jack Sutter e disegni di Vicar.
Paperino vuole comprare da una fioraia un mazzo di fiori per Paperina, ma Paperone gli dice che è uno spreco e racconta dei tempi del Klondike e del suo amore per Ruby Rumba e del suo rivale il padrone del saloon.
martedì 5 marzo 2019
Le pilloline magiche di Paperino
No tranquilli nessun doppio senso con le droghe, non siamo a Sanremo :), la storia si chiama proprio Paperino e le pillole magiche (INDUCK: D 96357) soggetto di Mikael Tjellesen, sceneggiatura di Kurt Behnke e disegni di Miguel Fernandez Martinez.
Londra 1894 si è appena inaugurato un nuovo ponte sul Tamigi e Paperino a causa della sua scoordinazione è un disastroso cameriere nel ristorante di zio Paperone.
Londra 1894 si è appena inaugurato un nuovo ponte sul Tamigi e Paperino a causa della sua scoordinazione è un disastroso cameriere nel ristorante di zio Paperone.
lunedì 4 marzo 2019
Paperone e il cugino mummificato
Oggi si parla di Zio Paperone e l'indiano in kilt (INDUCK: S 88030) scritto da Tony Strobl e disegnato da Jorge Sanchez.
Paperone sta per ricevere la visita di un cugino scozzese con cui è cresciuto insieme, sin da piccoli questo cugino combinava disastro e lo mettava in mezzo ai guai, in pratica è per Paperone ciò che Paperoga è per Paperino.
Paperone sta per ricevere la visita di un cugino scozzese con cui è cresciuto insieme, sin da piccoli questo cugino combinava disastro e lo mettava in mezzo ai guai, in pratica è per Paperone ciò che Paperoga è per Paperino.
Le vere nipoti di Amelia
Dopo i finti nipoti passiamo alle nipoti vere di Amelia che sembrano un gioco di scatole cinesi in cui ognuna è l'evoluzione della precedente.
Streghella
Streghella è la prima vera nipote di Amelia, ideata negli anni settanta dagli autori italiani appare pre la prima volta nel 1976 in Zio Paperone e il quadrifoglio portasfortuna (I TL 1071-B) scritta da Michele Gazzarri e disegnata da Giuseppe Perego. Qui appare con pettinatura a coda di cavallo e vestiti all'ultima moda, un carattere irritante. Si autodefinisce una strega "moderna" con il aspirapolvere al posto della scopa e con formulario degli incantesimi computerizzato.
Streghella
Streghella è la prima vera nipote di Amelia, ideata negli anni settanta dagli autori italiani appare pre la prima volta nel 1976 in Zio Paperone e il quadrifoglio portasfortuna (I TL 1071-B) scritta da Michele Gazzarri e disegnata da Giuseppe Perego. Qui appare con pettinatura a coda di cavallo e vestiti all'ultima moda, un carattere irritante. Si autodefinisce una strega "moderna" con il aspirapolvere al posto della scopa e con formulario degli incantesimi computerizzato.
Etichette:
Bruno Concina,
Carlos Valenti,
Ducktales,
Francesco Artibani,
Genealogie,
Giuseppe Perego,
La famiglia di Amelia,
Lello Arena,
Michael Gilbert,
Michele Gazzarri,
Robert Bat,
Rubén Torreiro
domenica 3 marzo 2019
I finti nipoti di Amelia
Bene oggi parliamo di dei finti parenti, non finti perchè vogliano imbrogliare qualcuno, ma perchè causano molta confusione nei fan. Sto parlando di Witch Child e Warlock che molti credono erroneamente che siano nipoti di Amelia la fattucchiera in realtà sono i figli Strega dell'ovest (Wicked Witch of the West), vista per la prima volta in Zio Paperone e la ministrega (INDUCK : 67188).
La Strega dell'ovest è un'amica di Amelia che spesso accetta di fare da baby-sitter o da insegnante privata ai suoi due figli pestiferi che perciò la chiamano zia pur non essendo parenti.
La Strega dell'ovest è un'amica di Amelia che spesso accetta di fare da baby-sitter o da insegnante privata ai suoi due figli pestiferi che perciò la chiamano zia pur non essendo parenti.
Il volo di Paperina o'Fly
Oggi si parla della storia Dai diari delle antenate - Il volo di Paperina O’Fly (INDUCK: I TL 2050-3), scritta da Claudia Salvatori e disegnata dal Comicup Studio.
Nel 1903 Paperina o'Fly viveva in campagna, nei dintorni di Paperopoli. Sin da piccola era affascinata dall'idea di volare e ha tentato di farlo con ali di stoffa, palloni pieni di gas, aquiloni giganti sempre per finire col schiantarsi.
Nel 1903 Paperina o'Fly viveva in campagna, nei dintorni di Paperopoli. Sin da piccola era affascinata dall'idea di volare e ha tentato di farlo con ali di stoffa, palloni pieni di gas, aquiloni giganti sempre per finire col schiantarsi.
sabato 2 marzo 2019
Le nonne di Amelia
Oggi parliamo di nonne, o per meglio delle nonne di Amelia la fattucchiera.
Già nel 1966 appare il primo riferimento a una nonna di Amelia nella storia Maga Magò e la ricerca insulsa (INDUCK: S 65160), scritta da George Davie su disegni di Jim Fletcher e inchiostri di Ellis Eringer. Nella storia Amelia evoca da un quadro sua nonna che è la più grande strega dei tempi moderni.
Chiamata semplicemente Granny De Spell (nonnina De Spell) dal cognome di Amelia a sottolineare che è la nonna paterna, qui in Italia è stata chiamata nonna Amelia sottointendendo che la nipote è stata chiamata così in onor suo, cosa che credondo anche in Brasile, prima nazione in cui è stata pubblicata la storia, in cui si chiama Vovó Patalójika (Vovó significa nonna mentre Patalójika è il nome brasiliano di Amelia).
Già nel 1966 appare il primo riferimento a una nonna di Amelia nella storia Maga Magò e la ricerca insulsa (INDUCK: S 65160), scritta da George Davie su disegni di Jim Fletcher e inchiostri di Ellis Eringer. Nella storia Amelia evoca da un quadro sua nonna che è la più grande strega dei tempi moderni.
Chiamata semplicemente Granny De Spell (nonnina De Spell) dal cognome di Amelia a sottolineare che è la nonna paterna, qui in Italia è stata chiamata nonna Amelia sottointendendo che la nipote è stata chiamata così in onor suo, cosa che credondo anche in Brasile, prima nazione in cui è stata pubblicata la storia, in cui si chiama Vovó Patalójika (Vovó significa nonna mentre Patalójika è il nome brasiliano di Amelia).
Etichette:
Ducktales,
Ellis Eringer,
Francesco Artibani,
Genealogie,
George Davie,
Giorgio Cavazzano,
Giorgio Di Vita,
Jim Fletcher,
La famiglia di Amelia,
Lello Arena,
Stefano Ambrosio
Una sorpresa di compleanno per Paperone
Per il ciclo La giovinezza di Paperone parliamo di Zio Paperone e la sorpresa di compleanno (INDUCK: D 9044) soggetto della storia di John Antrobus, sceneggiatura di Tom Anderson e disegni di Vicar.
Per il compleanno di Paperone i nipoti vorrebbero fargli un bel regalo e cosi gli chiedono se ha un desiderio nascosto che non riguarda il denaro, Paperone allora ricorda che da ragazzo viveva nel villaggio scozzese di Paperdeen con suo zio Angus McPap, erano poveri e il giovane Paperone sognava di arricchirsi così divenuto abbastanza grande partì per l'America promettendo di tornare dallo zio una volta ricco per prendersi cura di lui.
Per il compleanno di Paperone i nipoti vorrebbero fargli un bel regalo e cosi gli chiedono se ha un desiderio nascosto che non riguarda il denaro, Paperone allora ricorda che da ragazzo viveva nel villaggio scozzese di Paperdeen con suo zio Angus McPap, erano poveri e il giovane Paperone sognava di arricchirsi così divenuto abbastanza grande partì per l'America promettendo di tornare dallo zio una volta ricco per prendersi cura di lui.
venerdì 1 marzo 2019
Zio Paperone e la ricetta della felicità
Perdiamo due minuti per paarlare di Vita da paperi: Zio Paperone e la ricetta della felicità (INDUCK: S 82025) scrittore da Ed Nofziger e disegnata dal Jaime Diaz Studio.
Paperone si sente depresso e capisce che il denaro non è tutto perciò vuole andare a trovare suo cugino con cui non va d'accordo, Papero il Saggio una persona buona, gentile e generosa per chiedergli il segreto della felicità.
Paperone si sente depresso e capisce che il denaro non è tutto perciò vuole andare a trovare suo cugino con cui non va d'accordo, Papero il Saggio una persona buona, gentile e generosa per chiedergli il segreto della felicità.
Il Fratello di Amelia
Nella serie di DuckTales del 1987 viene introdotto un personaggio passato del tutto trascurato a causa di un errore di traduzione, stiamo parlando del fratello di Amelia la fattucchiera.
Nell'episodio "Send in the Clones" appare un corvo da noi chiamato Gennarino come il classico corvo dei fumetti, in realtà in inglese quello dei fumetti viene chiamato Ratface mentre quello di Ducktales si chiama Poe De Spell, un nome che a molti potrebbe non far suonare nessun campanello perciò aggiungerò che il cognome di Amelia è De Spell.
Nell'episodio "Send in the Clones" appare un corvo da noi chiamato Gennarino come il classico corvo dei fumetti, in realtà in inglese quello dei fumetti viene chiamato Ratface mentre quello di Ducktales si chiama Poe De Spell, un nome che a molti potrebbe non far suonare nessun campanello perciò aggiungerò che il cognome di Amelia è De Spell.
Iscriviti a:
Post (Atom)